Tutte le novità da Milano Traduzioni
- Orari di apertura per consegna pratiche a Milano? - Quali sono gli orari per la consegna delle pratiche a Milano Traduzioni in Largo Richini, 6? I nostri uffici si trovano proprio all'interno del centro uffici Regus. E... More →
Alcuni servizi per la lingua ‘Diploma’
D: Sto per iscrivermi ad una università cinese e mi hanno richiesto una serie di documenti tra cui la traduzione in cinese del diploma e del casellario giudiziale. Ma che tipo di traduzione serve? Serve una traduzione del consolato cinese? Voi fate questo tipo di servizi? Grazie
R: Per il valore legale in Cina dei documenti italiani è necessario effettuare una traduzione legalizzata degli stessi. Occorre quindi sempre fare come primo passo la copia conforme presso un municipio della pergamena di Laurea o della copia del documento di identità. Per altri documenti come il transcript o il casellario non c’è necessità. In seguito tutta la documentazione (in originale o in copia conforme) deve essere legalizzata in primo luogo presso la Prefettura della provincia competente con la legalizzazione per la destinazione Cina. Ai passi successivi pensiamo noi. Dovremo procedere ad una traduzione giurata in cinese, alla legalizzazione della traduzione e al passaggio consolare presso il relativo consolato cinese competente (Roma, Milano o Firenze). Tutta la procedura consta il passaggio in tribunale, Procura della Repubblica e Consolato Cinese. E’ una procedura lunga ma che se compiuta correttamente comporta la perfetta riuscita della legalizzazione. Per maggiori informazioni può contattarci direttamente per un consulto.
Qual è la procedura da seguire per farsi riconoscere il proprio diploma o titolo di studio all’estero? È possibile fare la traduzione? La distinzione da fare, innanzitutto, è quella tra conversione, detta anche equipollenza, e traduzione. La nostra agenzia di traduzione potrà effettuare solamente la traduzione giurata o certificata (la scelta varia a seconda di quanto richiesto da parte dell’ente a cui verrà consegnata la traduzione) e non la conversione del titolo di studio.
Per il riconoscimento vero e proprio del titolo di studio è necessario infatti presentare la domanda di equipollenza al Ministero dell’Istruzione (nel caso di riconoscimento di titoli esteri in Italia) oppure effettuare una dichiarazione di valore presso il Consolato italiano nel paese di destinazione (nel caso di titoli di studio italiani da riconoscere all’estero). Entrambi gli iter sono lunghi e complicati ma è l’unica soluzione per il riconoscimento del proprio titolo.
Tuttavia, in moltissimi casi, la traduzione giurata viene accettata ed è ritenuta valida a tutti gli effetti. Nel caso di iscrizione a corsi di formazione, master, esperienze lavorative in azienda, la traduzione sarà infatti sufficiente.