ULTIME NEWS
Tutte le novità da Milano Traduzioni



Ecco i nostri servizi di Faq. Clicca sul titolo per avere maggiori informazioni

Milano Traduzioni su Forbes

  • Milano Traduzioni su Forbes
    Milano Traduzioni su Forbes (ed. Francia) all’interno della rubrica “SPÉCIAL Italie: les adresses incontournables pour réussir son expatriation”.

Richiedi un preventivo gratuito!

  • E' possibile richiedere un preventivo gratuito per una traduzione o interpretariato contattandoci a questi indirizzi
  • E-mail: info@milanotraduzioni.com
    info@milantranslations.com
  • Telefono:
    +39 02/87196909
  • Presso la nostra sede operativa in Largo Richini, 6 a Milano c/o Business Centre Regus

  • Perchè scegliere la nostra agenzia di traduzioni?

Azienda certificata ISO

  • Iso 9001

Ecco i nostri servizi di ’Faq’

Milano Traduzioni è un’agenzia che ha sede a Milano attualmente in via Santa Maria Valle, 3 presso il centro Regus di Milano. E’ possibile venire in sede per procedere con le traduzioni richieste sia tramite giuramento sia tramite traduzioni certificate. Per maggiori informazioni è possibile contattarci direttamente, via e-mail o telefono.

L’apostille è un timbro riconosciuto a livello internazionale tra i paesi che aderiscono alla convenzione dell’Aja del 1961. Questo timbro permette di verificare l’autenticità di un documento. E’ fondamentale avere un timbro di apostille per i documenti (soprattutto anagrafici) rilasciati all’estero per il pieno valore legale in Italia.
Per quanto riguarda invece i documenti italiani l’apostille si può apporre presso la Prefettura (per esempio per tutti i certificati rilasciati dal proprio comune di residenza) oppure attraverso la Procura della Repubblica. In alcuni casi grazie ad accordi speciali tra vari paesi è possibile non apporre l’apostilla. Consulta in questo caso i paesi che sono esenti dalla legalizzazione e dall’apostilla.

Che differenza c’è tra un’apostille e la legalizzazione?

In pratica non c’è alcuna differenza: entrambi i timbri hanno la funzione di verificare l’autenticità di un documento estero. Si parla più propriamente di legalizzazione quando i documenti emessi dal paese oppure verso cui dobbiamo “esportare” i nostri documenti riguardano uno stato che non aderisce alla convenzione dell’Aja del 1961.

La legalizzazione in cosa si differenzia da un’apostilla?